L’healthcare robotics in anatomia patologica al servizio di tracciabilità, sicurezza ed efficienza

Grazie all’integrazione intelligente di robotica, automazione e software, le soluzioni di LOGIBIOTECH per l’anatomia patologica automatizzano la maggior parte delle attività di manipolazione dei campioni cito-istologici e migliorano i flussi di lavoro, garantendo un processo completo e sicuro di custodia, tracciabilità, rintracciabilità, archiviazione e recupero dei campioni stessi.

soluzione robotica con campioni

I campioni citologici, bioptici e chirurgici rappresentano un patrimonio informativo di primaria importanza non solo per la formulazione di una diagnosi corretta e completa, ma anche per rispondere nel tempo a richieste del paziente per l’esecuzione di consulti, revisioni o ulteriori indagini diagnostico-predittive o per essere inclusi in studi clinici, nonché per altri scopi come, ad esempio, la ricerca in ambito farmaceutico, l’identificazione di nuovi biomarcatori e lo sviluppo e validazione di test diagnostici.

In anatomia patologica, la perdita di un campione o la sua non corretta conservazione sono una evenienza critica, essendo spesso il campione irriproducibile. Tutto ciò per le possibili implicazioni sia di tipo diagnostico sia di tipo medico-legale ed etico-professionale, come emerge anche nelle “Linee Guida su Tracciabilità, Raccolta, Trasporto, Conservazione e Archiviazione di cellule e tessuti per indagini diagnostiche di Anatomia Patologica” redatte dal Consiglio Superiore di Sanità del Ministero della Salute nel Maggio 2015, derivanti dalla revisione dei risultati di evidenze scientifiche e di normative e linee guida nazionali e/o internazionali specifiche per l’Anatomia Patologica.

Dal momento in cui il campione biologico è prelevato dal paziente sino al momento della sua archiviazione, è indispensabile garantire che sia manipolato, movimentato e gestito in modo sicuro e controllato, ponendo in atto una catena di custodia adeguata. In questo modo è possibile salvaguardarne la qualità e l’integrità, assicurarne la totale tracciabilità (evitandone lo smarrimento o errori di identificazione), la rintracciabilità e, infine, garantirne la corretta conservazione e custodia nel tempo.

L’innalzamento della conformità e dell’efficienza dei processi per raggiungere gli obiettivi di tracciabilità e rintracciabilità completa e rispondere alle esigenze di un settore sempre più complesso – in particolare nella fase di archiviazione, conservazione e recupero – passa necessariamente dall’adozione di soluzioni e dall’attuazione di procedure in grado di automatizzare e semplificare i processi manuali di codifica, archiviazione e ricerca.

La gestione del campione in anatomia patologica:
due sistemi a confronto

Qualità/integrità


Tracciabilità e rintracciabilità


Rischio di smarrimento


Garanzia di corretta identificazione


Tempi di movimentazione e gestione


Necessità di operazioni manuali e ripetitive


Automazione


Ottimizzazione dei tempi uomo


Integrazione dei sistemi


Connessione con il LIS/HIS


Standardizzazione dei processi


Produttività


Standard di sicurezza

SISTEMA TRADIZIONALE

Possibile deterioramento


Incomplete


Medio-alto


No


Elevati


Sì, con rischio di errore


No


No


No


Limitata


Limitata


Bassa


Bassi

SISTEMA LOGIBIOTECH

Stabile


Garantite


Molto basso



Bassi


No





Completa


Completa


Alta


Alti

La gestione del campione in anatomia patologica:
due sistemi a confronto

SISTEMA TRADIZIONALE
SISTEMA LOGIBIOTECH

Qualità/integrità

Possibile deterioramento
Stabile

Tracciabilità e rintracciabilità

Incomplete
Garantite

Rischio di smarrimento

Medio-alto
Molto basso

Garanzia di corretta identificazione

No

Tempi di movimentazioni e gestione

Elevati
Bassi

Necessità di operazioni manuali e ripetitive

Sì, con rischio di errore
No

Automazione

No

Ottimizzazione dei tempi uomo

No

Integrazione dei sistemi

No

Connessione con il LIS/HIS

Limitata
Completa

Standardizzazione dei processi

Limitata
Completa

Produttività

Bassa
Alta

Standard di sicurezza

Bassi
Alti

La gestione del campione in anatomia patologica:
due sistemi a confronto

SISTEMA TRADIZIONALE
SISTEMA LOGIBIOTECH

Qualità/integrità

Possibile deterioramento
Stabile

Tracciabilità e rintracciabilità

Incomplete
Garantite

Rischio di smarrimento

Medio-alto
Molto basso

Garanzia di corretta identificazione

No

Tempi di movimentazioni e gestione

Elevati
Bassi

Necessità di operazioni manuali e ripetitive

Sì, con rischio di errore
No

Automazione

No

Ottimizzazione dei tempi uomo

No

Integrazione dei sistemi

No

Connessione con il LIS/HIS

Limitata
Completa

Standardizzazione dei processi

Limitata
Completa

Produttività

Bassa
Alta

Standard di sicurezza

Bassi
Alti
Sistema integrato

Una soluzione unica, avanzata e integrata per l’anatomia patologica

LOGIBIOTECH ha progettato e realizzato un sistema completo e integrato di soluzioni per l’anatomia patologica che consente di gestire in modo efficiente e automatizzato i campioni cito-istologici*, garantendone la tracciabilità completa durante tutte le fasi del processo di archiviazione e recupero.

 

*vetrini, vetrini per macrosezioni, biocassette, super-mega-cassette, fiale

Principali componenti

finder flex

finderflex logo

Unità robotizzata per la manipolazione e la scansione di campioni cito-istologici.

Maggiori dettagli

smart cabinet

smart cabinet logo

Unità “intelligente” e unità client per l’archiviazione automatizzata e tracciata dei campioni cito-istologici.

Maggiori dettagli

easy cabinet

easy cabinet logo

Unità per la conservazione di campioni cito-istologici nel medio-lungo periodo.

Maggiori dettagli

sl e slxrack

slrack slxrack

Contenitori dedicati per vetrini e vetrini per macrosezioni.

Maggiori dettagli

Contenitori dedicati per biocassette e super-mega-cassette.

Maggiori dettagli

fast sniper

fast sniper logo

Dispositivo semi-automatico di sistema per il recupero di vetrini o biocassette.

Maggiori dettagli

Carrello porta rack di campioni.

Maggiori dettagli

App dedicata e collegata al software di sistema. Garantisce la gestione totale del flusso di archiviazione, trasporto e recupero dei campioni.

Maggiori dettagli

Principali componenti

finder flex

finderflex logo

Unità robotizzata per la manipolazione e la scansione di campioni cito-istologici.

Maggiori dettagli

smart cabinet

smart cabinet logo

Unità “intelligente” e unità client per l’archiviazione automatizzata e tracciata dei campioni cito-istologici.

Maggiori dettagli

easy cabinet

easy cabinet logo

Unità per la conservazione di campioni cito-istologici nel medio-lungo periodo.

Maggiori dettagli

sl e slxrack

slrack slxrack

Contenitori dedicati per vetrini e vetrini per macrosezioni.

Maggiori dettagli

Contenitori dedicati per biocassette e super-mega-cassette.

Maggiori dettagli

fast sniper

fast sniper logo

Dispositivo semi-automatico di sistema per il recupero di vetrini o biocassette.

Maggiori dettagli

Carrello porta rack di campioni.

Maggiori dettagli

App dedicata e collegata al software di sistema. Garantisce la gestione totale del flusso di archiviazione, trasporto e recupero dei campioni.

Maggiori dettagli

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e Cognome
Vuoi scoprire di più?

Contattaci

Se vuoi sapere di più sulle nostre soluzioni, ti invitiamo a compilare il form e sarai ricontattato.